18
incontri
21
ricercatori
2
città umbre
Appuntamenti marzo – giugno 2023
16 marzo – 30 giugno 2023

Vegetali da gustare
Con Lara Reale
Un viaggio nella dieta mediterranea per conoscere meglio i prodotti vegetali che portiamo sulle nostre tavole e scoprirne vizi e virtù.
29/06/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

Fonti energetiche alternative da biomasse
Con Giovanni Gigliotti e Antonio Brunori
Indaghiamo pro e contro delle energie da biomasse legnose e di recupero.
22/06/2023 – 18.00
Bettona – Convento di San Crispolto
PRENOTA

Non c’è acqua da perdere
Con Alessia Flammini
In futuro le risorse idriche non potranno che essere più scarse, a causa dei cambiamenti climatici: è l’incubo ambientale di questo secolo, dell’aumento della popolazione, dei consumi e quindi della produzione alimentare.
22/06/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

Matematica vs minaccia quantistica
Con Massimo Giulietti
Un viaggio tra problemi matematici, algoritmi, protocolli crittografici e computer quantistici.
14/06/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

Bettona e gli Etruschi
Con Lucio Fiorini e Mariangela Turchetti
Alla scoperta dei reperti archeologici rinvenuti nel territorio che testimoniano la presenza etrusca.
09/06/2023 – 18.0
Bettona – Convento di San Crispolto
PRENOTA

Il superbonus 110 nella cellula
Con Lorena Urbanelli
Il nostro DNA è in continua manutenzione grazie a strumenti di riparo complessi ed efficaci. Senza di questi, non saremmo quelli che siamo.
08/06/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

La geologia nella transizione energetica
Con Azzurra Zucchini e Andrea Sorci
Lo stoccaggio della CO2 può mitigare il cambiamento climatico e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra?
01/06/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

Investi con la testa! Cuore e cervello per il benessere finanziario
Con Duccio Martelli
Abbiamo la naturale tendenza a comportarci in maniera irrazionale nella gestione del nostro denaro. Come possiamo evitare di commettere errori?
25/05/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

La crisi della replicabilità delle scienze
Con Vera Matarese
Un percorso filosofico per comprendere il problema della crisi della replicabilità scientifica e scoprire quali strumenti affrontarla al meglio
18/05/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

L’autofagia: un cannibalismo benefico.
Con Vasileios Oikonomou
L’importanza del processo con cui le cellule del nostro corpo contribuiscono a mantenersi in salute controllando le infezioni e l’infiammazione.
11/05/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

L’internet delle cose: quando la trasparenza è un’arte
Con Luca Roselli
Comprendere l’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione verso una connettività sempre più distribuita e capillare.
04/05/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

La logica tra verità e persuasione
Con Francesco Calemi
Per quale motivo le fallacie risultano persuasive? Come riconoscerle e smascherarle? In che modo è possibile?
27/04/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

Il paradigma della città spugna
Con David Grohmann
Le città sono notoriamente caratterizzate da superfici impermeabili e si allagano facilmente per questo motivo. Possiamo invertire questa tendenza?
20/04/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

L’Umbria dei Barbari. A passeggio con i Longobardi
Con Donatella Scortecci
Alla scoperta di una fase della storia dell’Umbria, quella legata alla secolare presenza dei Longobardi del Ducato di Spoleto.
13/04/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

L’antibiotico-resistenza: una sfida cruciale
Con Daniela Francisci
Indaghiamo uno dei principali problemi di sanità pubblica a livello mondiale.
06/04/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

Turismo culturale e archeologia in Giordania
Con Andrea Polcaro
Come coniugare l’archeologia con attività di divulgazione e valorizzazione che contribuiscano a migliorare e a potenziare un turismo sostenibile nei territori di crisi?
30/03/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

Astroché… Astrofisica Nucleare
Con Sara Palmerini
Acceleratori di particelle, laser e trappole di plasma. Un viaggio per conoscere meglio il mondo e le ricerche dell’astrofisica nucleare.
23/03/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA

ChatGPT e intelligenze artificiali
Con Valentina Franzoni
Alla scoperta di potenzialità, sfide e implicazioni etiche della creazione di algoritmi in grado di generare testo e immagini.
16/03/2023 – 18.00
Perugia – Palazzo della Penna
PRENOTA
Relatori 2023
Scopri i protagonisti degli appuntamenti di Apericerca marzo/giugno 2023
Lara Reale
Dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali
Professoressa associata di botanica ambientale e applicata

Giovanni Gigliotti
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Professore ordinario di chimica agraria

Antonio Brunori
PFEC Italia
Segretario generale

Alessia Flammini
Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale
Professoressa associata
Di costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Massimo Giulietti
Dipartimento di Matematica e Informatica
Professore ordinario di geometria

Mariangela Turchetti
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Direttrice

Lucio Fiorini
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Professore associato di metodologie della ricerca archeologica

Lorena Urbanelli
Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie
biochimicaProfessoressa associata di biochimica

Azzurra Zucchini
Dipartimento di Fisica e Geologia
Ricercatore in mineralogia

Andrea Sorci
Dipartimento di Fisica e Geologia
Assegnista di ricerca

Duccio Martelli
Dipartimento di Economia
Ricercatore in Economia degli intermediari finanziari

Vera Matarese
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Ricercatrice in Filosofia della Scienza

Vasileios Oikonomou
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Ricercatore a tempo determinato in patologia generale

Luca Roselli
Dipartimento di Ingegneria
Professore associato di elettronica

Francesco Calemi
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Professore associato di logica e filosofia della scienza

David Grohmann
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Ricercatore in costruzioni rurali e territorio agroforestale

Donatella Scortecci
Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Professore associato di archeologia cristiana e medievale

Daniela Francisci
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Professore associato di malattie infettive

Andrea Polcaro
Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
Ricercatore in archeologia e storia dell’arte del vicino oriente antico

Sara Palmerini
Dipartimento di Fisica e Geologia
Professore associato di fisica nucleare e subnucleare

Valentina Franzoni
Dipartimento di Matematica e Informatica
Ricercatore a tempo determinato in informatica