9
incontri
14
ricercatori
3
città umbre
Settembre 2022
3 – 29 settembre 2022

L’astronomia multimessaggera
Con Helios Vocca
Un avvincente percorso dalle onde gravitazionali verso una nuova astrofisica.
03/09/2022 – 18.30
Gualdo Tadino – Teatro Talia
PRENOTA

ll sesto senso dei vertebrati acquatici per la progettazione di sensori biodegradabili
Con Luca Valentini e Antonino Morabito
Un viaggio per scoprire cosa sono i materiali ionotronici, come si realizzano e perché sono utili in medicina rigenerativa.
Rinviato a data da destinarsi
Terni – Piazza Repubblica
PRENOTA

Particelle spaziali
Con Maura Graziani e Nicola Tomassetti
Scopriamo quali sono i messaggeri invisibili che svelano i misteri dell’Universo.
21/09/2022 – 17.00
Perugia – Piazza Birago
PRENOTA

Terapia genica e cellule staminali
Con Sabata Martino
Un’occasione per approfondire le tecniche alla base della medicina del futuro
22/09/2022 – 17.30
Perugia – Piazza Birago
PRENOTA

… ma gli smartphone? L’economia circolare e le nuove generazioni a confronto
Con Simona Bigerna, Silvia Micheli e Paolo Polinori
Come e quando si manifesta l’animo ambientalista delle nuove generazioni
23/09/2022 – 17.30
Perugia – Barton Park
PRENOTA

Chimica verde e sostenibilità
Con Claudio Santi
Nuovi paradigmi olistici della ricerca per un futuro sostenibile e desiderabile
24/09/2022 – 12.00
Perugia – Barton Park
PRENOTA

Il trattamento della fatigue nel paziente neoplastico
Con Fausto Roila, Sonia Fatigoni e Guglielmo Fumi
Come affrontare la sensazione di esaurimento fisico e psicologico prima, durante e dopo le terapie
25/09/2022 – 17.30
Perugia – Barton Park
PRENOTA

Signori, castelli e città nel Medioevo umbro
Con Stefania Zucchini
Una rilettura della Storia medievale per superare la dicotomia tra città e campagna
26/09/2022 – 18.30
Gualdo Tadino – Taverna di San Facondino
PRENOTA

Cosa è l’ecologia sociale
Con Ambrogio Santambrogio
Come ripensare i rapporti sociali e quelli con la natura dopo la pandemia.
29/09/2022 – 17.30
Perugia – Piazza Birago
PRENOTA
Relatori 2022
Scopri i protagonisti degli appuntamenti di Apericerca settembre 2022
Helios Vocca
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia
Professore associato di fisica sperimentale

Maura Graziani
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia
Ricercatore in fisica sperimentale

Nicola Tomassetti
Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia
Professore associato di fisica nucleare e subnucleare

Luca Valentini
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia
Professore associato di scienza e tecnologia dei materiali

Antonino Morabito
Chirurgia pediatrica dell’ ospedale pediatrico Meyer di Firenze
Direttore

Sabata Martino
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di biologia applicata

Simona Bigerna
Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di economia politica

Paolo Polinori
Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia
Professore associato di economia politica

Silvia Micheli
Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di economia politica

Claudio Santi
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Perugia
Professore associato di chimica organica

Fausto Roila
Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia
Professore ordinario di oncologia medica

Sonia Fatigoni
Oncologia Medica dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia
Medico oncologo

Guglielmo Fiumi
Oncologia Medica dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia
Medico oncologo

Stefania Zucchini
Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia
Professoressa associata di storia medievale

Ambrogio Santambrogio
Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia
Professore ordinario di sociologia generale
Promotori e partner
L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia, Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con la Fondazione Avanti Tutta, Fondazione Carit e Ente giochi de le porte.
in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.